Qualcuno, probabilmente, ha già monitorato ed ha un effettivo panorama delle corrispondenza tra il D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 - Regolamento recante semplificazione alla disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi e la realtà operativa dei prevalenti scali aerei del Belpaese. Aerohabitat ha già argomentato sulla questione nella news "Aeroporti e aerostazioni, incendi ed evacuazioni - Dopo il PEA, il PEE adesso tocca al PEI per incendi o evacuazioni aerostazione o altri settori". L'ENAC nel RAPPORTO 2013 - La pianificazione aeroportuale • Scheda 4.5 La prevenzione degli incendi nelle aerostazioni aveva segnalato l'urgenza di iniziative e provvedimenti" facendosi promotore con i vari Stakeholder di riferimento (gestori aeroportuali e soggetti responsabili operanti in questo ambito), anche attraverso l’organizzazione di uno specifico workshop. Quali scali hanno già pianificato la messa in sicurezza dei locali con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 metriquadri. L'entrata in vigore della normativa è prevista al 7 ottobre 2014, ed equiparerà le aerostazioni, ai fini della prevenzione incendi, alle attività per “Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, con superficie lorda maggiore di 400 m2“, comportando l’evidente impossibilità al rispetto di tale norma. L'ENAC, ente preposto anche al controllo ed alla vigilanza dei sistemi aeroportuali, ha sicuramente un elenco dettagliato delle aerostazioni che abbisognano degli interventi indispensabili alla messa in sicurezza degli edifici e delle strutture di rifermento al fine di salvaguardare le attività land-airside degli scali aerei e tutela l'incolumità dello staff operativo - aviation e non aviation - e dei passeggeri che usufruiscono dei servizi.
Il 7 ottobre 2014 è imminente e sarebbe utile che ENAC potesse fornire una sorta di cronoprogramma delle opere pianificate su ogni singolo aeroporto, con l'identificazione dei tempi necessari al loro completamento e con l'eventuale identificazione delle aerostazione che devono ritenersi "aperte" e/o con una sorta di agibilità in deroga.
data inserimento: Giovedì 18 Settembre 2014