E' indispensabile un censimento generalizzato: su ogni pista del Belpaese! La localizzazione delle piste e degli aeroporti in genere dovrebbe essere sottoposta a divieti e limitazioni a talune attività e costruzioni che per aeroporti storici, perciò pre-esistenti alle normative specifiche deliberate da ENAC in Italia, da EASA in Europa e da ICAO a livello internazionale.
Ecco una breve descrizione di tali divieti-limitazioni.
Discariche (per una valutazione della accettabilità delle discariche da realizzare in prossimità degli aeroporti si dovrà far riferimento alle “Linee Guida per la Valutazione della messa in opera di impianti di discarica in prossimità del sedime aeroportuale”, pubblicate sul sito internet di ENAC www.enac.g)
Altri fonti attrattive di volatili e altra fauna selvatica nell’intorno aeroportuale (la valutazione della accettabilità di nuovi impianti o attività elencate, da realizzare in prossimità degli aeroporti, si dovrà far riferimento alle “ Linee guida relative alla valutazione delle fonti attrattive di fauna selvatica in zone limitrofe agli aeroporti “
pubblicate sul sito internet di ENAC www.enac.gov.it.
Zone umide ( quali impianti depurazione acque reflue, laghetti e bacini d’acqua artificiali, canali artificiali, produzioni di acquicoltura ).
Piantagioni, coltivazioni agricole attrattive e allevamenti di bestiame intensivi.
Attività industriali che prevedono fasi lavorative in grado di attrarre volatili ed altra fauna selvatica (industrie manifatturiere, impianti di lavorazione carne/pesce/vegetali, ecc.);
Area interessata: l’area interessata dalla limitazione di cui sopra è costituita dall’impronta sul territorio della superficie orizzontale esterna.
Tipologia attività o costruzione da sottoporre a limitazione:
Manufatti con finiture esterne riflettenti e campi fotovoltaici ( Per manufatti con finiture esterne riflettenti e per i campi fotovoltaici che presentano vetrate, pannellature fotovoltaiche o superfici esterne riflettenti in genere, di dimensione superiore a 500 mq., dovrà essere attestata l’assenza di fenomeni di abbagliamento ai piloti impegnati nelle operazioni di atterraggio e di circuitazione; nel caso di iniziative edilizie che comportino più edifici su singoli lotti dovrà comunque essere presa in considerazione la somma delle singole installazioni. Qualora la superficie totale coperta dalle pannellature sia inferiore a 500 mq ed il rapporto tra la superficie coperta dalle pannellature ed il lotto interessato dalla edificazione sia non inferiore a 1/3 dovrà esserne verificato il potenziale abbagliante; l’installazione di impianti solari, termodinamici a concentrazione che presentino superfici specchiate dovrà essere esclusa a meno che uno studio non ne dimostri la compatibilità in termini aeronautici).
Luci pericolose e fuorvianti (Per la valutazione di accettabilità di luci fuorvianti si dovrà far riferimento ai requisiti indicati dal Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti Cap.6 paragrafo 1.3.)
Ciminiere con emissione di fumi.
Antenne ed apparati radiolettrici irradianti (indipendentemente dalla loro altezza ),Nota 5: I requisiti di riferimento per l’ubicazione dei parchi eolici sono applicati in conformità a quanto già dettato dalla lettera circolare n. 0013259 datata 25.2.2010 di ENAC , da considerarsi quali ostacoli atipici, definibili a partire da raggruppamenti di treaerogeneratori ed elevazione dal suolo non inferiore a 35 mt).
Indicazioni applicative di riferimento prevedendo ’emissione di onde elettromagnetiche possono creare interferenze con gli apparati di radionavigazione aerea (Antenne ed apparati radioelettrici irradianti ( rif. Art. 115 del Decerto Legislativo 1 agosto 2003 n. 259 “Codice delle comunicazioni elettroniche”), per l’esercizio e l’installazione di apparati ricestrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitu’, l’interessato è tenuto ad acquisire preventivamente il benestare di competenza di ENAC relativamente agli aspetti di sicurezza aeronautica). Aree interessate:
a. Area di incompatibilità assoluta:
l’area interessata dalla incompatibilità assoluta è costituita dall’impronta sul territorio delle superfici di avvicinamento, di salita al decollo e dall’ATZ ”Aerodrome Traffic Zone” ( area, di norma circolare, di raggio di 5 Mn, pari a Km. 9,266, con origine dal punto di riferimento dell’aeroporto ARP o di dimensioni e forma diversamente definite nella pubblicazione aeronautica AIP vigente per l’aeroporto in questione ).
b. Area in cui è comunque richiesta una valutazione specifica di ENAC : tutta l’area ricompresa tra il limite esterno dell’ATZ ed la circonferenza di raggio, a partire dal Punto di Riferimento dell’Aeroporto (Airport Reference Point –ARP), pari a:
(a) 15000 m per aeroporti con pista principale non inferiore a 1800 m.
data inserimento: Lunedì 08 Ottobre 2018