Una miniera d'oro, e sono entrate non aviation.
Parcheggi auto remoti? Dove stanno? Negli aeroporti italiani il business dei parcheggi auto, destinati agli utenti e viaggiatori ed anche ai visitatori, in prevalenza a pagamento, rappresentano entrate cospicue per gli esercenti di uno scalo. Al punto che sono sorti e si stanno allestendo, in ogni dove, scelte alternative.
Magari più distanti dall'aerostazione ma a costi minori. Comunque ben remunerativi per i privati ed indipendenti. Che dispongono, quando sono distanti dal terminal, financo di un servizio navetta per traslocare il passeggero. Certo una politica di parcheggi "liberi", a costo zero per il passeggero sembrano davvero un miraggio. Dove sono, quando sono. Qualcuno informa il passeggero della loro esistenza ed eventuale localizzazione? I siti web degli aeroporti segnalano invece il numero, la localizzazione, la disponibilità residua, oltre al relativo sistema tariffario.
Esistono parcheggi a sosta breve (fronte aerostazione), a lunga sosta, quelli per passeggeri convenzionati con Tour Operator, parcheggi per passeggeri diversamente abili
Ammontano ad alcune centinaia a diverse migliaia. Uno scalo con circa 4milioni di passeggeri/anno ha disponibilità di ben 4.500 posti auto.
La SEA in una nota informa come "l’incremento dell’offerta di posti auto negli scali, con le aperture, da inizio 2010, di un nuovo parcheggio da 1.100 posti a Malpensa e, in dicembre, del nuovo multipiano di Linate da più di 2.400 posti. Malpensa Terminal 1 Nel corso del 2010 l’offerta di posti auto collegati al terminal 1 di Malpensa è cresciuta di 1.100 unità per l’entrata in esercizio del P1 low cost e di ulteriori 459 posti per la riapertura dei parcheggi a sosta breve".
L'Aeroporto di Pisa offre oltre 2.700 posti auto.
"Presso l'Aeroporto Marco Polo di Venezia si trovano i seguenti parcheggi (gestiti dalla Marco Polo Park Srl):
Parcheggio 1 Multipiano L'edificio di 5 piani, con più di 3000 posti auto, si trova di fronte il vecchio terminal, le tariffe sono convenienti per lunghe soste.
Parcheggio 2 e 3 Ideali per le lunghe soste, vantano oltre 500 posti.
Parcheggio 4 (Tour Operator) Dedicato ai clienti dei Tour Operator, il parcheggio offre circa 80 posti auto, è scoperto e si trova presso la darsena.
Parcheggio 5 (Sosta Breve) Si trova davanti al terminal ed è l'ideale per l'accompagnamento passeggeri: gli oltre 300 posti auto sono gratuiti per i primi 20 minuti di sosta.
Parcheggio 6 (Autobus) Ha 26 posti, riservati agli Autobus Turistici
Parcheggio 7 (Economico) Gli oltre 120 posti auto del Parcheggio 7 Ca' da Mosto sono economici e ideali per soste lunghe.
Parcheggio 8 Scoperto, vanta circa 230 posti auto.
Parcheggio 12 Scoperto, è l'ideale per soste lunghe e offre più di 270 posti auto".
Una politica di parcheggi non dovrebbe prevedere anche la disponibilità di parcheggi gratuiti.
Almeno una percentuale dei posti auto non dovrebbe essere liberamente fruibile? Non lo prevede una legge?
Nella città e nelle metropoli del BelPaese una parte dei parcheggi non è libera? Con vincoli di restrizione oraria? Quando, per taluni posti auto, il costo orario è di 3.60 euro il risultato è assicurato.
data inserimento: Lunedì 29 Agosto 2011