In un contesto di continuo calo del costo anche del fuel-avio a quanto ammonta il fuel surcharge per ogni aerolinea? Se il prezzo del carburante è calato inizialmente del 40% per raggiungere attualmente il livello del 70% quanto pagano i passeggeri delle tante aerolinee? Quanto paga ad esempio l'utente Alitalia rispetto a quello Ryanair o Lufthansa, invece di una aerolinea di un paese produttore-fornitore di kerosene?
Qualche manager/addetto stampa di aerolinea annuncia prossimi tagli drastici nel supplemento di carburante, ma quando avverrà non è dato sapere!
La voce YQ della "spesa" del biglietto aereo inquadra una sorta di codice unico per i costi di sicurezza, assicurazione e l’addizionale Fuel Surcharge. Dovrebbe essere applicata in relazione ad elevati e improvvisi incrementi del prezzo del carburante e - nella storia - ha raggiunto anche una range da un minimo di 32,00 euro ad un massimo, anche, di 70,00 euro a tratta/volo.
Da quanti anni è in vigore?
Qualcuno sostiene dal 2004, ma probabilmente alcune aerolinea lo hanno adottato anche nello scorso secolo, ed è stato identificato con la terminologia anglo-americana di «fuel surcharge» nel codice internazionale «YQ» . Alcuni vettori lo hanno anche battezzato come "carrier surcharge".
La dinamica del costo del "fuel-carrier surcarge" tuttavia sembrerebbe svincolata dal costo reale del carburante in genere e del kerosene-avio in particolare.
Ma chi fa pagare l'extra costo e/o l'eccesso dell'incremento del carburante anche quando il costo del carburante è così marcato?
Probabilmente i vettori aerei europei in genere anche se non le low cost del vecchio continente.
Anche i vettori USA e medio orientali sembrerebbero evitare tali extracosti.
Il fuel surcharge pesa maggiormente sui lunghi voli long range.
Un Milano-Tokyo andata e ritorno incide davvero 370 euro di YQ relativo al solo "carburante"?
Ma qualora linee long range della stessa distanza applicano invece solo 20-30 euro di fuel surcharge non implicano considerazioni di congruità e legittimità per il "povero passeggero vessato" quanto non adeguatamente preservato dalle tutele dei consumatori e agenzie varie di controllo? Qualè invece il range della sovrattassa applicata sulle linee domestiche del Belpaese? Chi monitora e chi controlla e chi sanziona?
data inserimento: Mercoledì 27 Gennaio 2016