Cosa ne pensano i piloti e le associazioni di categoria? Le AD sono state adottate? Era successo anche al volo JetBlue - con 146 passeggeri - un atterraggio d'emergenza al Los Angeles International Airport, era il settembre 2005. Un atterraggio dopo aver consumato per tre ore il carburante dopo che dopo il decollo il carrello si era bloccato a 90°, impedendo la sua retrazione.
Ma non era, già allora la prima volta che accadeva. Era almeno il terzo caso negli USA.
All'epoca, Bob Ober, pilota di voli comerciali ebbe a dichiarare: "You could have a mechanical error or you could have a maintenance error hydraulic failure."
La sensazione che già allora la documentazione Airbus in materia fosse a conoscenza delle porblematiche ed avarie associate all'impianto carrelli della flotta Airbus.
La JetBlue era atterrata in emergenza al JFK nel 2002 ed alla United Airbus al Chicago's O'Hare.
Inconvenienti sui quali NTSB aveva autorevolmente indagato per far emergere eventuali cause e/o revisioni tecniche progettuali dell'impianto carrelli.
Howard Plagens, investigatore NTSB Investigator aveva sosten"We have six incidents but how many Airbus-320s are out there? You know, incidents happen every day".
Anche un volo Alitalia - lo scorso 16 agosto - stavolta un Airbus A330-200 dell'Alitalia, volo AZ 615, dopo il decollo da Boston con destinazione Roma era atterrato a New York per una qualche anomalia al sistema carrello.
Una nota tecnica della aerolinea aveva identificato l'anomalia derivato dal sistema di blocco del carello posteriore di destra.
La FAA avrebbe rilevato 19 incidenti - dal 2002 - al solo impianto anteriore del ruotino del carrello della flotta Airbus, principalmente negli esemplari 320.
Un volo Airbus 320 della Windjet dopo l'atterraggio il 23 marzo 2011 allo scalo Caselle di Torino aveva riportato perdite idrauliche all'impianto carrello.
L'EASA aveva tuttavia emanato una prima segnalazione sulle problematiche ai carrelli della flotta Airbus 320 già nel maggio 2006 (AD 2006-0112R1).
L'European Aviation Safety Agency ha quindi promulgato una AD Airworthiness directive d’emergenza, conosciute in Italia come prescrizione di aeronavigabilità urgente da applicarsi entro il 27 giugno 2013. Ma è una disposizione successiva all'emergenza al Wizzair con emergenza al semicarrello della 16 sinistra di Fiumicino.
Quanti operatori hanno adottato e reso esecutivo il provvedimento riguardante l'anomala sequenza di apertura e chiusura dei portelloni del carrello principale (MLG), una condizione che potrebbe innescare una incongrua sequenza di estensione o retrazione del carrello con la divulgazione un segnale/electronic centralised aircraft monitor Ecam, di allarme dal CFDS, Centralised fault display system.
L'Alitalia ha in flotta 90 airbus 319/320/321 e 12 Airbus 330.
Cosa dicono i piloti che volano su queste macchine modernissime? Quali analisi e quali provvedimenti a tutela degli equipaggi e dei passeggeri che volano sono state raccolte e trasmesse dalle associazioni di categoria dei piloti?
data inserimento: Giovedì 03 Ottobre 2013