Tre aerolinee, intanto, hanno imposto il divieto di imbarco! La sicurezza dei fruitori e consumatori di smartphone da un lato e la tutela della sicurezza delle operazioni di volo sulle linee civili-commerciali sembrerebbe l'obiettivo primario, anche se le disposizioni non sono state, al momento, univoche e generalizzate. Si attendono iniziative equivalenti da parte degli enti preposti alla safety aerea e da parte delle aerolinee: in ogni Paese.
L'ATSB - Australian Transport Safety Bureau - sta investigando su un incidente occorso lo scorso 21 Giugno 2016, sul volo Qantas Boeing 747 in volo tra Sydney e Los Angeles. Dopo sei ore di volo (delle 13 complessive) uno smartphone finito tra i sedili, incastrato, ha preso fuoco. Il pronto intervento dell'equipaggio ha spento immediatamente le fiamme e impedito ogni rischio ulteriore di propagazione.
Ecco perché - forse - le maggiori compagnie aeree australiane, Qantas, Jetstar e Virgin Australia sono state le prime ha disporre il blocco all'imbarco per il nuovissimo modello Samsung Galaxy Note7. Il rischio esplosione-incendio è conseguente alle criticità emerse negli ultimi mesi correlate ai casi registrati in volo ed alla disposizione della stessa società Samsung.
L'imputata - al momento è la batteria al litio - e la Samsung ha bloccato le vendite del Galaxy Note 7.
Il lancio del nuovo modello dello smartphone - non ancora avvenuto in Italia e in altri paesi europei - è stato sospeso. Si sarebbero verificati almeno 35 casi mentre la precarietà a bordo dei velivoli sarebbero riconducibili non solo alle batterie del citato smartphone ma in genere alle batterie al litio. Anche di quelle che equipaggiano computer e strumentazioni di bordo. Alcuni esperti sostengono che negli ultimi dieci anni sarebbero avvenuti almeno 170 casi. Sarebbero anche all'origine di due eventi incidentali di Boeing cargo, anche se le certezze non sono definitive, le inchieste non sono state ancora chiuse.
Gli stessi Boeing 787 consegnati nell'arco temporale di sei mesi tra il 2012-2013 sono stati oggetto di sostituzione di tali batterie. La FAA - US Federal Aviation Administration - in data 8 settembre 2016, in attesa di altri provvedimenti ha segnalato ai passeggeri l'importanza ed i pericoli connessi all'uso in volo e/o di mantenerlo in carica/servizio e/o comunque la ricarica a bordo il modello di smartphone Samsung Galaxy Note 7. Co un comunicato ricorda, infatti: “In light of recent incidents and concerns raised by Samsung about its Galaxy Note 7 devices, the Federal Aviation Administration strongly advises passengers not to turn on or charge these devices on board aircraft and not to stow them in any checked baggage,”
Le preoccupazioni sulle batterie al litio in genere - occorre ricordarlo - sono associate anche al mistero del volo MH370, scomparso dai radar e mai ritrovato. Il volo Malaysia Airline, volo Boeing 777 in volo da Kuala Lumpur con 239 passeggeri a bordo e destinazione Pechino-China, il giorno 8 marzo 2014, aveva a bordo un pallet con circa 200 kg di queste batterie al litio.
data inserimento: Sabato 10 Settembre 2016