Quante vittime di ultraleggeri indossavano l'obbligatorio caschetto? Qualche anno addietro Aerohabitat aveva già sottolineato quello che avrebbe potuto rappresentare un vezzo piuttosto che una trasgressione deliberata per chi vola VDS: non indossare il rituale, regolamentare quanto obbligatorio casco protettivo. Ancora il 19 maggio 2009 con la news "Bretelle e caschetto, pilota ULM perfetto" Aerohabitat aveva argomentato un aspetto marginale, ancorché fondamentale per la flotta degli ultraleggeri del Belpaese.
Possibile che esistesse ed esista una analogia tra chi non indossa il casco quando guida un motorino e chi "vola su vds"?
Le tante campagne per la "tolleranza zero" promossa da amministratori locali, vigili e governo contro i centauri indisciplinati, per l'abituale opera di prevenzione dai rischio, non hanno mai riguardato chi vola sulla flotta degli ultraleggeri italiani? Se quando osserviamo piloti austriaci, svizzeri e tedeschi che dopo l'atterraggio su aviosuperfici e campi di volo italiani si staccano le bretelle e l'imbragatura ed il casco indossato non è altrettanto frequente vedere "aviatori" italiani. In quante foto di "piloti" in volo, spesso anche on-line, si osserva un casco protettivo?
Spesso nei facebook e nelle foto post incidenti di giovani e meno giovani possessori di attestato al volo VDS/ULM, vittime di incidenti, non si vedono forse primi piani di intrepidi del cielo con indosso capellini e occhiali Rayban o da topgun?
Ai guidatori di moto senza casco sono state spesso minacciate sanzioni e multe salate anche con specifiche direttive del Ministero degli Interni è stato fatto altrettanto per la flotta VDS e ultraleggeri in genere?
Esiste una "avversione" al casco? A quell'elmetto che potrebbe rivelarsi l'estremo salvavita in caso di incidente anche minore? Traumi cranici ed altri danni sono frequenti negli schianti degli ULM. Se è dal 1986 che il governo italiano ha introdotto l'obbligatorietà del casco per molte categorie di motociclisti e, probabilmente, da sempre per la flotta degli ultraleggeri.
Le regole per gli ultraleggeri sono poche e semplici, così recita la normativa specifica e segnalano:
Obbligo del casco. Durante il volo su tutti gli ultraleggeri è obbligatorio indossare il casco protettivo di tipo rigido adeguato all'attività. Chi deve promuovere un controllo sull'effettivo utilizzo dei caschi protettivi in volo?
La "cultura al volo" di chi vola nel Belpeaese, il concetto di sicurezza del volo corrente è adeguata?
Tra le 197 vittime registrate nell'arco temporale 2003-2011 (vedi rapporto ANSV 2011 e Programma prevenzione 2012 AeCI) quanti indossavano il casco protettivo?
La copertura assicurativa al volo, la responsabilità civile e terzi per infortuni, decessi per gli incidenti occorsi alla flotta alianti, motoalianti, aerei ultraleggeri, aerei con motore a pistoni, palloni aerostatici, aerei turboelica, mezzi per il volo libero (parapendio/deltaplani) è stata adeguatamente rispondente?
data inserimento: Martedì 14 Gennaio 2014