Cosa si nasconde dietro il fermo dei Siai Marchetti 260 EA dell'Aeronautica Militare Italiana?
Interrogazione a risposta scritta 4-02184 presentata da GIUSEPPE VACCIANO
giovedì 8 maggio 2014, seduta n.244 VACCIANO, SIMEONI, COTTI
Al Ministro della difesa - Premesso che nei pressi della città di Latina è situato l'aeroporto "Enrico Comani", sede del 70º stormo "Giulio Cesare Graziani" dell'Aeronautica militare. Tale reparto è completamente dedicato all'addestramento al volo dei piloti provenienti dall'accademia aeronautica nonché da altre componenti delle forze armate italiane quali la Guardia di finanza, l'Esercito italiano, la Polizia di Stato e della Marina militare. Inoltre l'aeroporto ospita il locale aeroclub.
Il reparto ha a disposizione il velivolo SF-260EA che ha sostituito la vecchia versione denominata SF 260;
considerato che, per quanto risulta agli interroganti:
tutti i velivoli SF-260EA, da poco acquisiti dall'Aeronautica militare per la formazione dei piloti militari italiani, sarebbero fermi da circa un anno a causa di problemi tecnici riscontrati poco dopo l'entrata in linea degli stessi. Attualmente l'attività scolastica e di addestramento è sospesa per carenza di allievi e l'ultimo corso, del 2013, è stato completato utilizzando dei vecchi velivoli S208, non in dotazione al 70 stormo, utilizzati anche al fine di evitare che i piloti istruttori rimangano inattivi troppo a lungo;
da notizie acquisite, anche tramite ricerche telematiche, in un forum di appassionati di aeronautica (l'Amvi), si evince che i precedenti aerei a disposizione dal 1976, modello SF-260 AM, con una scelta forse non del tutto oculata, furono sostituiti nel 2005 da 30 nuovi SF-260EA, consegnati a partire dal 4 agosto di quell'anno, con immediata radiazione della vecchia versione. La versione SF-260EA non avrebbe pienamente soddisfatto le aspettative riposte dall'Aeronautica militare, soprattutto a causa di alcuni problemi legati a casi di "piantata" del motore, cioè un sottopotenziamento dello stesso;
considerato infine che a parere degli interroganti sono state investite ingenti risorse pubbliche sia per l'acquisto di velivoli difettosi che stanno causando la paralisi dell'aeroporto di Latina a livello operativo, sia per quanto concerne la spesa di gestione in pieno regime dell'aeroscalo,
si richiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti;
quali interventi di competenza intenda adottare al fine di ripristinare l'operatività della scuola di addestramento dell'aeroporto "Enrico Comani" di Latina;
quali siano i motivi che, al momento dell'impegno di spesa, hanno reso impossibile appurare la reale idoneità del velivolo SF-260EA considerando che a parere degli interroganti, anche in relazione all'ingente importo investito, l'acquisto dovrebbe essere avvenuto con la messa in opera di tutte le più opportune verifiche tecniche;
quali iniziative urgenti intenda assumere al fine di recuperare al più presto la piena funzionalità dei velivoli SF-260EA anche al fine di scongiurare l'acquisto di nuovi ed ulteriori aerei che vanificherebbe l'ingente investimento pubblico già assunto.
data inserimento: Sabato 24 Maggio 2014