La Pattuglia Nazionale continua a raccogliere consensi, ma i velivoli non sono nuovissimi. Lo scorso 4 Dicembre il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle ha esposto un Aermacchi MB-339A in versione PAN. Il comunicato stampa ufficiale rivela che "Si tratta del velivolo attualmente in dotazione alla Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare che, giunto al termine del proprio ciclo operativo, è stato assegnato al Museo per finalità espositive.
Il primo MB-339 ha visto la luce nell'agosto del 1976, quale naturale evoluzione del suo predecessore MB-326. Questo versatile velivolo, concepito dall'Ing. Ermanno Bazzocchi (la cui iniziale è riportata nella sigla del velivolo), ha rappresentato un vero e proprio fiore all'occhiello per l'industria aeronautica nazionale.
A confermarlo è il significativo numero di Paesi stranieri che, nel tempo, lo hanno introdotto nelle proprie linee operative: Argentina, Perù, Malesia, Nigeria, Ghana, Dubai, Nuova Zelanda ed Eritrea. Particolarmente significativo fu il suo impiego come assaltatore, ad opera della Fuerza Aerea Argentina, nel conflitto delle Falkland-Malvinas".
"Dal 1982 - prosegue la nota - nella speciale versione denominata MB-339 PAN, è stato assegnato al 313° Gruppo Addestramento Acrobatico di Rivolto, ovvero alla Pattuglia Acrobatica Nazionale.
L'esemplare in questione, prodotto nel 1982 e contrassegnato dalla matricola 54485, ha preso parte, solo negli ultimi sette anni di attività, ad oltre 120 eventi, tra manifestazioni aeree e sorvoli.Il trasporto e il riassemblaggio in sede del velivolo è stato curato dal personale del 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Lecce, che ha anche preventivamente effettuato i necessari interventi tecnici di inertizzazione della macchina (drenaggio di liquidi e fluidi idraulici)".
"Lo scorso febbraio intanto - rivela una nota stampa - lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare ha ufficializzato il programma PAN 2013 delle manifestazioni alle quali parteciperanno le "Frecce Tricolori". Sono 19 gli appuntamenti, tra esibizioni e sorvoli, che si svolgeranno in Italia e all’estero. Il primo è previsto per il 5 maggio a Falconara (AN), in occasione del Falconara Air Show. L’ultimo appuntamento è in programma il 22 settembre 2013 ad Andora (SV) all’Andora Air Show. Nelle cinque tappe europee, gli MB.339 PAN avranno il compito di rappresentare l'eccellenza italiana nel settore aeronautico nell'ambito di reciproci scambi con le altre Nazioni".
I velivoli in attività presso la PAN di Rivolto, anche se l'esemplare A 339 ha fatto il primo volo nel 1976, non sono ancora destinati alla sostituzione. Il ciclo operativo acrobatico non sembrerebbe ancora a fine corsa anche se la tecnologia progettuale ed i propulsori sono ormai superati.
Per qualcuno la flotta Aermacchi 339 dovrebbe essere avvicendata con il moderno Aermacchi 346. Quest'ultimo il risultato della collaborazione tra Alenia e la russa Yakovlev. Ha eseguito il primo volo nel 1996 e da allora viene proposto come sostituto dell'Aermacchi MB-339.
I costi dell'operazione è elevata, probabilmente, impraticabile in un'epoca di spending review.
In attesa, comunque, di una PAN rinnovata, con esemplari altrettanto versatili e manovrabili quanto tecnologicamente avanzati ed ecocompatibili, più di qualcuno ritiene l'Aermacchi 339 un modello aereo storico. Qualcuno lo ritiene leggendario, ma da museo.
data inserimento: Martedì 19 Marzo 2013