AIRMANSHIP





Perché uno spazio web per le professionalità aeronautiche

Questo spazio web è destinato, in prevalenza, ai piloti che sono interessati a quegli aspetti della professione che non vengono generalmente trattati sulle riviste aeronautiche o che non trovano sempre spazio nei processi addestrativi delle compagnie di trasporto aereo.

A seguito di una progressiva e costante attenzione a quanto scriviamo, manifestata dal pubblico che utilizza frequentemente il mezzo aereo, faremo in modo che negli articoli che compaiono in airmanshiponline sia presente una informazione comprensibile anche dai non addetti ai lavori.

In particolare, data l'attenzione che rivolgiamo costantemente alla salvaguardia dell'utente del trasporto aereo, forniremo elementi di riflessione e di riferimento affinché i passeggeri possano effettuare scelte coscienti e valutazioni critiche.

Gli stessi elementi di cultura aviatoria e di prevenzione saranno destinati all'attenzione degli amministratori pubblici interessati e dei responsabili delle organizzazioni e delle strutture aeronautiche nazionali.

airmanshiponline 

Tratteremo, come è nostra consuetudine, di aspetti della sicurezza delle operazioni di volo che hanno il fine di sollecitare riflessioni critiche e di promuovere lo sviluppo di una mentalità aviatoria e di comportamenti professionali adeguati a tali aspetti.

Mentalità e comportamenti che costituiscono ciò che, in sostanza ed in modo sintetico ed efficace, viene definito in inglese:

airmanship

 

Gli argomenti di interesse professionale vengono trattati attraverso articoli nei quali gli autori raccontano fatti ed argomentano con considerazioni derivanti da una conoscenza diretta dei problemi e da esperienza operativa consolidata.

Vengono anche presentati e commentati documenti di autori stranieri o di fonti aeronautiche internazionali strettamente attinenti la sicurezza del volo. Essi vengono proposti in lingua inglese o tradotti solo se ciò è possibile senza correre il rischio di alterarne il significato.

airmanship online è nato ed opera in completa autonomia e non fa riferimento ad entità o società interessate e coinvolte nella gestione del trasporto aereo nazionale.

Lo sviluppo della comunicazione tra i piloti su argomenti professionali è uno dei nostri principali obiettivi.

Usiamo un linguaggio a volte provocatorio, a volte stimolante ma che ha, comunque, l’obiettivo di attivare il cosiddetto hangar flying attraverso la proposta di argomenti non costretti nel formalismo dei documenti ufficiali, delle comunicazioni operative, o della manualistica in genere.

Un altro importante obiettivo è quello di trasmettere a colleghi motivati la nostra esperienza e la conoscenza dei più aggiornati criteri per la prevenzione degli incidenti d'aviazione.

La RETE ci offre oggi la possibilità di essere presenti su argomenti tecnici e professionali ed intendiamo utilizzarla per continuare ad essere al servizio dei colleghi offrendo una conoscenza che può essere un riferimento valido per chi opera e per chi deve fare sicurezza del volo.

Al di là delle esortazioni a non abbassare la guardia evitiamo di indicare comportamenti specifici perché siamo convinti che tali indicazioni risultino evidenti al professionista coscienzioso da ciò che vi proponiamo.

 

Altre ragioni per un’estensione degli argomenti con ulteriori proposizioni di informazione.

 

Gli avvenimenti degli ultimi anni e le condizioni del quadro normativo e organizzativo dell’Aviazione Civile nazionale, hanno trovato nella conoscenza e nell’esperienza del Comandante Renzo Dentesano un critico attento e implacabile.

L’aumento considerevole della presenza dei suoi studi su airmanshiponline ha fatto in modo che una tipologia più vasta di lettori visitasse periodicamente il nostro sito, in particolare tra coloro che si interessano a vario titolo dei molti aspetti del diritto nell’aviazione civile e nel trasporto aereo.

A tutti un ringraziamento perché ci forniscono la necessaria motivazione a continuare nell’impegno.

[Gli autori di airmanshiponline]

 

Una dovuta precisazione

I nostri articoli vengono a volte utilizzati dai media per confezionare notizie riguardanti gli incidenti aerei.

Abbiamo riscontrato che non sempre le citazioni sono corrette e abbiamo criticato l'uso indiscriminato o strumentale degli argomenti.

Precisiamo, per tutti coloro che ritengono di dover utilizzare quanto pubblichiamo, che si tratta di argomenti strettamente professionali e che la loro riproduzione senza un'adeguata preparazione o la guida di professionisti esperti può portare ad equivoci, malintesi, o interpretazioni fuorvianti che non ci esimeremo dal criticare o contestare.

D'altra parte lo scopo dichiarato di questo spazio web non lascia adito a dubbi riguardo ai destinatari dei nostri articoli e se abbiamo scelto di non utilizzare chiavi d'accesso al sito è per favorire la diffusione di cultura aeronautica, non per costituire un serbatoio di espedienti per notizie ad effetto su altri media.

Saremo grati a quegli operatori dei media a grande diffusione [stampa, radio e televisione] che, in sintonia con quanto raccomandiamo, sapranno affrontare l’arduo compito di capire e rielaborare i concetti in modo accessibile ad un pubblico più vasto.

Gli autori

 

airmanship online is for professionals

 

 

  home