AIRMANSHIP





     
     
 

Download di Adobe Reader 5.0
I file sono in formato pdf zippato

 

Con questa edizione di airmanshiponline.com siamo alla fine del quarto anno di attività per un’informazione senza veli e senza veline su argomenti sui quali non si può barare. Chi ci legge è sempre più interessato alla stampa degli articoli più che ad un’occhiata alla pagina web on-line, e, grazie agli articoli di carattere giuridico di Renzo Dentesano, annoveriamo tra i lettori più affezionati molti studenti di giurisprudenza interessati al diritto aeronautico e dei trasporti, quindi abbiamo deciso di provare una modalità diversa di diffusione dei nostri articoli e dei nostri studi che ci da modo di risparmiare tempo nella preparazione del sito.

Ogni volta la mole dei documenti aumenta e il contenuto deve essere accuratamente verificato; la preparazione dei file in diversi formati comporta un maggior impiego di tempo e la pagina web, [html], in particolare per gli articoli molto lunghi, non è sempre appropriata per la stampa o per una lettura agevole sullo schermo.

Se considerate che questa edizione è composta da oltre 150 pagine, escluso naturalmente il Rapporto ATSB e i documenti che possiamo riproporvi senza passaggi attraverso stampa, OCR e rilettura, converrete che il lavoro è notevole.

Pertanto, fino a nuovi sviluppi, andremo on line con gli articoli in formato Acrobat Reader [pdf] scaricabili cliccando sui titoli.

Buona lettura  e Buone Feste.

Gli autori


On line: 20 dicembre2002      On line: 20 dicembre2002     On line: 20 dicembre2002     On line: 20 dicembre2002  

Ø

Un’analisi a tutto campo del settore Aviazione Civile dell’Ing. Bruno Salvi, EX-capo dell’EX-Dipartimento dell’Aviazione Civile. [240 Kb]

L’Ing.Bruno Salvi inviò le relazioni che proponiamo all’On.Romani, Presidente della IX Commissione, alla fine di gennaio 2002. Una lettura molto stimolante e per molti aspetti istruttiva, che non può essere ignorata o trascurata.

 
Ø

Introduzione alla Conferenza Stampa per la “Giornata della Sicurezza” Aerea promossa dall’ASTRA in ricordo del disastro di Linate dell’8 ottobre 2001 [150 Kb]

ASTRA è un’idea per dar voce agli utenti del trasporto aereo, le parti deboli di un servizio divenuto ormai essenziale. La relazione che il giorno 8 ottobre 2002 introdusse la Conferenza Stampa contiene gli obiettivi per cui questa idea dovrà prender corpo in modo coerente.

 
Ø

Intervento del Comandante Renzo Dentesano alla Conferenza Stampa promossa da ASTRA il giorno 8 ottobre 2002 in ricordo del disastro di Linate [110 Kb]

Ancora una volta il comandante Renzo Dentesano ha espresso con autorevolezza le preoccupazioni per lo stato dell’organizzazione dell’aviazione civile italiana indicando nell’ICAO i criteri di riferimento per un riassetto coerente.

 
Ø

Legittimo sospetto [120 Kb]

Spunti di riflessione su altri fattori causali configurabili come falle latenti nel processo degenerativo che ha portato al disastro di Linate dell’8 ottobre 2001, emersi da un articolo del quotidiano “Ostia Oggi” e riproposte dal comandante Aldo Pezzopane.

 
Ø

Hidden files (i file nascosti) ovvero: i problemi che gli utenti ignorano [340 Kb]

Da un resoconto del comandante Arturo Radini, riguardante il mercato delle parti di ricambio non approvate, ad un articolo di Flight International, gli spunti per riflettere su alcuni aspetti dell’aviazione commerciale non conosciuti dai passeggeri del trasporto aereo.

 
Ø

Commento al Progetto di Legge n.2918 [190 Kb]

Renzo Dentesano completa il commento critico alla Proposta “Romani”. Il progetto di Legge 2918 non è il solo a essere presente sul tavolo, altri sette progetti di legge sono allo studio della IX Commissione.

Il file comprende l’intero documento.

 
Ø

Studio sullo Status degli Annessi ICAO e vigenza del Codice della Navigazione nell’ottica del disastro aeronautico del 8 ottobre 2001 [150 Kb]

Una illustrazione concettuale e articolata dei doveri degli Stati Contraenti della Convenzione di Chicago relativamente alla condizione di conformità agli Annessi ICAO, con una esemplificazione diretta della visibilità dello status.

 
Ø

Concetti internazionali sulla Sicurezza della Navigazione Aerea da tener presenti in qualsiasi iniziativa di Riforma dell’Amministrazione dell’Aviazione Civile nazionale [190 Kb]
Una approfondita esposizione dei concetti base e dei documenti ICAO di riferimento per l’organizzazione del sistema aviazione civile di uno Stato Contraente la Convenzione di Chicago con brevi commenti sulle proposte di riforma all’attenzione della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

 
Ø

Contenuti da sviluppare in una Proposta di Legge di Riforma [messa in ordine] dell’Aviazione Civile Italiana [150 Kb]
Un sintetico documento elaborato da Renzo Dentesano, coadiuvato dagli autori di airmanshiponline.com e presentato alla IX Commissione della Camera durante l’audizione del 4 dicembre 2002. La relazione del Segretario Nazionale del Sulta, che aggiunge aspetti sociali alla valutazione delle proposte di riforma.

 
Ø

Chi controlla i controllori? [120 Kb]

Discussione critica del comandante Aldo Carlo Pezzopane riguardo alla valutazione a cui fu sottoposta l’ENAC nel 2000 da parte dell’ICAO ed una riflessione sull’Audit Report di Goran Svensson sull’aeroporto di Linate dopo l’incidente dell’8 ottobre 2001.

 
Ø

Il servizio di controllo di torre trasferito alle società di gestione:

un espianto con molti problemi [80 Kb]

I problemi pratici di una modalità organizzativa presente in alcune proposte di riforma evidenziati da uno dei maggiori esperti dei Servizi del Traffico Aereo (ATS), Roberto Frediani, già Direttore del Centro Regionale di Assistenza al Volo di Roma.

 
Ø

La prevenzione degli incidenti nelle operazioni aeroportuali e le società di gestione. Alcuni aspetti da valutare [120 Kb]

Una sorta di parallelo tra compagnie aeree (air operators) e gestori aeroportuali (aerodrome operators) riguardo a certe funzioni di front line e alle pressioni economiche che influenzano le operazioni.

 
Ø

Studio giuridico sulla situazione dell’Aviazione Civile nazionale [130 Kb]

Renzo Dentesano ci propone una sorta di Bignami sulle leggi che regolano l’aviazione civile utile per una visione d’insieme da cui partire per i necessari approfondimenti.

 
Ø

A proposito di ATTI di Indirizzo e di Circolari ENAC [100 Kb]

Un commento giuridico ad un modo di elaborare le regole che dovrebbero mettere il cittadino, dipendente di un ente, in condizione di attuare comportamenti necessari al miglior svolgimento di una funzione e non a creare paratie alle terga.

 
Ø

Seminario di studio sul tema “SICUREZZA DEL VOLO E ANNESSI ICAO” [120 Kb]

Un prezioso ed interessante commento al Seminario tenutosi a Modena il 4 ottobre 2002 riportatoci da uno dei nostri attenti lettori che annoveriamo con piacere tra i nostri collaboratori più preziosi. L’indirizzo alle norme aeronautiche che ha preso il sito, grazie agli studi e alle discussioni di Renzo Dentesano è seguito forse più da giuristi e da studenti di giurisprudenza che dai piloti. L’amico Felice Cuzzilla, autore del commento, è laureando in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Sta svolgendo una tesi presso la cattedra di Diritto della Navigazione, diretta dal Prof. Marco Lopez de Gonzalo, avente il titolo: “Le inchieste tecniche  sugli incidenti e sugli inconvenienti della navigazione aerea in ambito nazionale ed internazionale”.

 
Ø

Il “rapporto” ANPAC sugli aeroporti italiani [180 Kb]

Ripreso da Air Press il rapporto della Associazione Piloti federata all’IFALPA seguito dai commenti di Aldo Pezzopane e dalla storia dei Comitati Aeroportuali di Sicurezza Operativa.

 
Ø

DE RERUM NAVIGATIONIS SECURITATE [100 Kb]

Titolo in latino visto che una norma scritta in inglese, secondo ”insigni” giuristi non è “opponibile” a qualsiasi cittadino. D’altra parte, se consideriamo che qualcuno ha sostenuto questa tesi affermando che la norma ICAO scritta in inglese deve essere “opponibile” anche al “barista”, forse per alcune intricatissime norme in italiano dovremmo usare dialetti locali.

 
Ø

Troppe compagnie aeree cercano di collegare i troppi aeroporti presenti sul territorio [130 Kb]

Un articolo sul proliferare delle compagnie aeree in Italia e sulla mancanza di un piano organico di sviluppo aeroportuale, scritto per “Travelling Interline International” da Antonio Bordoni, noto per la sua attività editoriale sull’aviazione civile ed il trasporto aereo.

 
Ø

Ustica: fu bomba o “quasi collisione” [120 Kb]

Un’ammissione implicita della correttezza della relazione di Frank Taylor, da noi proposta sul sito nel 1999 e da noi pienamente condivisa, in ragione del metodo scientifico seguito in ogni fase della sua analisi.

 
Ø

Il passaggio delle consegne sulle emergenze fra ENAC e SAVE sull’aeroporto di Venezia-Tessera [100 Kb]

Nei resoconti di RSA-SULTA di Venezia l’anticipo dello scenario, con le situazioni paradossali, che vede il gestore aeroportuale assumere le funzioni dell’Ufficio Traffico Aeroportuale.

 
Ø

Operazioni  in Categoria 3Bfail operational vs hybrid  systems  [120 Kb]

Un articolo di carattere squisitamente professionale redatto dal comandante Giovanni Riparbelli e proposto anche  in inglese tra i Selected Aviation Readings.

 
Ø

Addendum to «de rerum navigationis securitate» [140 Kb]

All’ultimo minuto l’ennesima analisi giuridica di Renzo Dentesano che non possiamo certo rimandare alla prossima edizione, né possiamo dirottare su Striscia la Notizia, anche se l’argomento sarebbe giusto per tale ambientazione. Definire allegro il modo di fare le norme amministrative dell’Aviazione Civile italiana di fronte a certi errori è un eufemismo caritatevole.

 
Ø

DOCUMENTO SULTA SUL TRASPORTO AEREO [190 Kb]

Un documento che analizza la crisi del trasporto aereo nazionale quale maggior conseguenza del dissesto dell’aviazione civile. E’ di fondamentale importanza affrontare i problemi che provocano le tensioni sociali, l’incertezza del futuro, la precarietà del posto di lavoro ed altre fonti di demotivazione personale; queste sono le condizioni che favoriscono più di altre gli errori e le violazioni di chi opera in front line.

Dopo aver aperto questa edizione con l’analisi di Salvi, il Documento del SULTA ci sembra una conclusione doverosa.

Le considerazioni dell’uno e dell’altro dovrebbero portare  i rappresentanti di ogni sindacato ed associazione ad adottare una comune strategia per superare una crisi da non sottovalutare. Atteggiamenti e tattiche individuali per accaparrare effimere posizioni personali non dovrebbero essere tollerate, tanto meno emulate.

 
 

 

SELECTED AVIATION READINGS

Several current aviation articles and documents we suggest to dedicated airmen and to concerned air transport users. You may find in this section selected accident reports and other safety related documents.

 
Ø

When Is an Aircraft Accident A Crime? [25 Kb]

A mistake made while trying to comply with the law is not a crime. An article from «ISASI forum», the online magazine of International Society of Air Safety Investigator. Richard Wood, the author, is an aviation safety consultant with more than 35 years’ experience in aircraft accident investigation.

 
Ø

Incidents caused by operational use of ILS signals radiated during testing and maintenance procedures [160 Kb]

An ICAO bulletin with information and guidelines for the Contracting States’ appropriate authorities and organizations, as well for those operators under their jurisdiction, to take action in order to ensure that ILS radiating for test purposes will not be used for normal operations.

 
Ø

CAT 3B Operations - fail operational vs hybrid  systems  [100 Kb]

A technical talk on advanced avionics in the cockpit and man-machine interface problems in low visibility operations, by Cpt Giovanni Riparbelli.

 
Ø

News from Flight Safety Foundation – October 2002 [20 Kb]

Dramatic changes are coming in accident investigation tools. Data telemetry and cockpit cameras are among the already available technologies. An improvement which will be effective with the right attitude from Pilot Unions.

 
Ø

Incidence  of cancer among Nordic airline pilots over five decades: occupational cohort study [250 Kb]

In flight exposure to cosmic radiation of jet aircrew regarded as occupational exposure in a recommendation by International Commission on Radiological Protection. Aim of this paper is to describe cancer incidence among male commercial airline pilots from all five Nordic countries.

 
Ø

Safety Deficiency Investigations [100 Kb]

The ATSB  investigation into Ansett Australia maintenance safety deficiencies and the control of continuing airworthiness of Class A aircraft. The B767 Body Station 1809.5 bulkhead outer chord story.

 
Ø

ATSB Accident Investigation Report: Qantas Boeing 747-400 overrun, landing at Bangkok, 23 September 1999 [1050 Kb]

The overrun occurred after the aircraft landed long and aquaplaned on runway 21 Left, which was affected by water following very heavy rain.

An in depth analysis which brings to light significant organizational factors and latent failures associated with Qantas Flight Operations Branch activities and CASA’s operations.

 
 
On line: 11 settembre 2002
Ø

Commentario al progetto di legge n. 2918 del 27 giugno 2002 [Prima parte]
E’ difficile non sentirsi coinvolti dallo spirito giustamente polemico che anima l’impegno (civico) di Renzo Dentesano nel delineare le incongruenze di proposte che si susseguono da mesi senza un’espressione chiara di filosofia normativa, tranne una innegabile tendenza alla realizzazione del profitto.

Ø
Esame della Circolare ENAC APT-08 B (serie Aeroporti) del 29/1/2002 
Dopo l’analisi critica di carattere tecnico e giuridico della Circolare
ENAC APT-08A, il Com.te Renzo Dentesano propone uno studio analogo sul documento che avrebbe dovuto essere un miglioramento della prima stesura. Invece altri nodi vengono al pettine…
Ø

Con agosto a Venezia vanno in ferie anche le emergenze
…ed ecco i nodi costituiti da una serie di denuncie, lettere ed infine da un ricorso al TAR del Lazio avente per oggetto la ormai famigerata Circolare ENAC APT-08B. Accogliamo la richiesta di metterli on line a conferma che quanto scriviamo  da diverso tempo non costituisce  una voce nel deserto.

Ø

Da Chernobyl a Linate: Incidenti tecnologici o errori organizzativi?
E’ il titolo del libro di Maurizio Catino, dell'Istituto di Ricerca intervento sui Sistemi Organizzativi (IRSO) di Milano, docente di sociologia delle professioni e dell'impresa presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Milano-Bicocca.
Il libro è uscito all’inizio dell’estate ed è edito da Carocci Editore [catalogo].

Ø

Head-Up Display e sicurezza del volo
Il Comandante Giovanni Riparbelli ci propone un breve ma efficace articolo su uno strumento che negli ultimi trent’anni è stato una delle caratteristiche principali dell’interfaccia pilota-aeromobile sui velivoli da combattimento: l’Head Up Display [HUD]. Con alcune importanti considerazioni per la prevenzione dei Controlled Flight Into Terrain (CFIT).

Ø

Eziologia di un incidente [parte seconda]
Questa è la seconda ed ultima parte di un articolo sull'analisi dei fattori causali della collisione di un B747 Cargo contro un B747 Combi, della stessa compagnia, fermo al punto attesa della pista 16 destra di Fiumicino.
Il file pdf (zip) scaricabile comprende l'intero articolo.

Ø

Il caso Concorde
Alcuni aspetti del dibattito sulla priorità tra inchiesta tecnica e inchiesta della magistratura che hanno interessato, e non poteva essere altrimenti, anche l’investigazione del disastro del Concorde di Roissy. 

Ø

ICAO Universal Safety Oversight Audit Programme [IUSOAP]
L’estensione dell’oggetto di verifica di conformità da parte dell’ICAO agli Annessi 11 (Air Traffic Services), 13 (Accident and Incident Investigation) e 14 (Aerodromes) potrebbe porre dei seri problemi all’aviazione civile italiana se l’organizzazione dovesse attestarsi sui concetti delle famigerate circolari ENAC-APT-08 e del PdL 2918

Ø

Il giorno in cui il vettoramento si fermò
Questo articolo di Brian J. Follon, ATC officers al New York TRACON Center, è comparso tradotto su Assistenza al Volo, il periodico dell'ANACNA, da cui lo abbiamo ripreso per mantenere vivo il ricordo di un giorno di settembre del 2001. La versione originale pubblicata su “The Controller” la rivista trimestrale dell’IFATCA è presente su questa edizione tra i Selected Aviation Readings.

Ø

L’attività dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo e le “sabbie mobili” diffuse nel sistema aviazione civile nazionale
Considerazioni sull’attività dell’ANSV. Le critiche e le proposte che derivano dal commento di associazioni professionali e da esperti e le immancabili polemiche che derivano, probabilmente, da interessi di parte in un quadro organizzativo in ebollizione.

Ø

Rapporti e relazioni di inchiesta tecnica dell’ANSV di recente pubblicazione:
o        La seconda relazione intermedia sul disastro di Linate dell’8 ottobre 2002.
o        Il Rapporto finale sull’airprox di Linate del 18 luglio 2002.
o        La relazione sull’incidente di un Robin 250 con due persone a bordo, impattato contro il Monte Tobbio (Alessandria) il 3 giugno 2001. 

 
Ø

UNA RIVISITAZIONE  DELLA COLLISIONE DI ZAGABRIA
A cura di Roberto Frediani
A distanza di anni constatiamo che i meccanismi che portano al disastro non sono cambiati. La tecnologia, se non compresa e correttamente utilizzata aumenta la suscettibilità all’errore. Ma le vere cause sono sempre lontane dalla scena del disastro.

Ø

Aviation News
Alcune notizie riprese dalle fonti più diffuse in Internet sull’argomento aviazione e messe a confronto per far riflettere sui miti facilmente somministrati dai guru del profitto e dai sostenitori della deregulation e delle operazioni low cost.

 
 


SELECTED AVIATION
READINGS
Several current aviation articles and documents we suggest to dedicated airmen and to concerned air transport users. You may find in this section selected accident reports and other safety related documents.

 
Ø

The Day The Vectors Stopped [pdf 70kb]
The 11th September 2001 terrorist attack from a New York TRACON controller perspective. Brian Jr Fallon, also Associate Editor of The NATCA Voice, and a member of NATCA's Communication Committee tells how he and his peers  lived those hours on duty at New York Traffic Control Center. From “The Controller” IFATCA magazine.

 
Ø

September 11th from the Flight Deck Special Newsletter [pdf 70kb]
Soon as the Delta flight 15 from Frankfurt to Atlanta was warned by Delta Ops to land at the first suitable airport they diverted to Gander. This is the tale of what followed in term of sympathy, care and hospitality for a lot of unfortunate passengers and crews.

 
Ø

The Zagreb collision revisited [pdf 60 kb]
What have we learned?
The Zagreb disaster in an article by Philippe Domogala, European Editor of IFATCA magazine.

 
Ø  
Ø  
Ø  
Ø  
Ø

May 1988 FSF Accident Prevention Bulletin
The Practice of Aircraft Accident Investigation [pdf 21k]
An old but still relevant article by Aage Roed, Chief Technical Investigator of the Swedish Board of Accident Investigation at the time.

 
     
On line: 18 luglio 2002  
Ø Speciale Convegni e Riforme 18 luglio 2002  
 
On line: 23 giugno 2002
Ø
Uncovering the policy factor in accidents
Lo studio originale di Gerrard M. Bruggink (1985) che introdusse il concetto di policy factor nella determinazione delle cause degli incidenti aerei. Una pietra miliare nell'analisi del meccanismo causale dei disastri che avvengono in sistemi complessi a tecnologia avanzata. Il pensiero di Bruggink è costantemente presente nella home page di airmanshiponline.
Ø
Opinioni a confronto sulla riforma dell'aviazione civile nazionale (1)
La necessità di adeguamento del Codice della Navigazione ed altri aspetti del complesso quadro organizzativo dell'aviazione civile nazionale esaminati dal prof. Guido Rinaldi Baccelli per AIR PRESS ed i commenti del Com.te Renzo Dentesano.
Ø
Opinioni a confronto sulla riforma dell'aviazione civile nazionale (2)
Ancora dall'agenzia di stampa AIR PRESS un'articolata serie di considerazioni dal connotato forte di denuncia esposte dall'Ing.Bruno Salvi, già capo del Dipartimento Aviazione civile, riprese da Renzo Dentesano nel suo commento alla prima stesura delle Linee Guida di riforma dell'Aviazione civile di cui è stato promotore l'On.Romani. Segue il resoconto del Direttore di AIR PRESS sulla Tavola rotonda di Alghero, su un argomento caldo e centrale della riforma: l'affidamento al gestore aeroportuale di funzioni e competenze che sono del Direttore d'aeroporto.
A conclusione l'invito dell'On.Pasetto ad attendere la conclusione dell'indagine parlamentare e l'acquisizione di tutti gli elementi necessari ad una efficace riforma.
Ø
La Corte dei conti promuove l'Agenzia per la Sicurezza del Volo
Il sostanziale giudizio positivo della magistratura contabile sull'ANSV ed un estratto dal Rapporto Informativo sull'attività svolta dall'Agenzia fino alla fine del 2001.
Ø
Airprox & ATIRF
L'esito delle raccomandazioni in seguito all'inchiesta tecnica dell'ANSV sugli Airprox sul basso Tirreno del dicembre 2000.
Ø
EAD - EUROPEAN AIS DATA BASE
Enzo Arcari, già dirigente ENAV e Controllore del Traffico Aereo ci descrive una iniziativa per integrare le informazioni aeronautiche a livello Europeo.
Ø
Eziologia di un incidente [parte prima]
Questa è la prima parte di un articolo sull'analisi dei fattori causali della collisione di un B747 Cargo contro un B747 Combi, della stessa compagnia, fermo al punto attesa della pista 16 destra di Fiumicino.
L'incidente avvenne nel 1994 ma la "hurry-up syndrome", ovvero «cercare di fare le cose in fretta», sembra essere più che mai presente e subdola nelle operazioni odierne.
Ø
Rapporto d'Inchiesta sulla runway incursion avvenuta a Malpensa il 13 agosto 2001
[formato pdf 50 k, allegati 2200 k]

Mettiamo a disposizione dei nostri lettori il rapporto dell'ANSV sulla runway incursion dell'aereo B-737 della compagnia EgyptAir avvenuta lo scorso anno sull'aeroporto di Malpensa.
L'incidente fu una opportunità non colta per correggere aspetti di una situazione che avrebbe portato due mesi dopo al disastro di Linate, come si evince da due messaggi di allerta dell'ANSV all'ENAC.
 
Ø
Rapporto d'Inchiesta sui conflitti di traffico avvenuti a Linate il 28 febbraio 2002
[formato pdf 350K, allegati 1500k, foto 1800k]
Un altro rapporto dell'ANSV di recente pubblicazione riguardante la strana situazione verificatasi alla fine dello scorso febbraio sull'aeroporto di Linate, alla quale i media dettero particolare risalto a causa dell'inchiesta in corso sul disastro dell'8 ottobre 2001. Ancora evidente la "hurry-up syndrome".
L'allegato con la documentazione fotografica contiene una sola delle numerose foto del display del radar di terra.
 
Ø
La pagina sindacale
Un documento del Comitato di Sicurezza Alitalia che risale a qualche anno fa ma che presenta aspetti di indubbia attualità:
"Analisi del clima nell’ambito del Personale Navigante Tecnico e influenza sulla sicurezza volo."
Ø
… l'aereo si ferma a 400 metri da viale Forlanini (?)
La cronaca di un atterraggio a Linate come la apprendiamo da un quotidiano e le considerazioni che ne derivano.
Ø
Selected Aviation Readings
Several current aviation articles and documents we suggest to dedicated airmen and to concerned air transport users.
You may find in this section selected accident reports and other safety related documents.
In this section we address our readers to specific Flight Safety Foundation Bulletins we consider necessary or useful for education and awareness.
 
     
On line: 23 aprile 2002
Ø
Il pericolo dei falsi profeti
Una serie di considerazioni che propongono l'annosa questione della validità di esperienze e conoscenze aeronautiche che corredano il bagaglio professionale dei piloti e non sono previste da alcun criterio di accreditamento né di certificazione (se non l'autocertificazione).
Ø
Commenti all'Indagine Conoscitiva del Parlamento sulla Sicurezza del Trasporto Aereo in Italia
Spunti per rilevare alcune occasioni perdute di una lunga indagine parlamentare svoltasi in seguito al disastro di Linate, fino ad oggi su undici audizioni, di cui sono disponibili i resoconti stenografici sul sito della Camera dei Deputati.
Ø
A chi interessa
Altri quesiti che avrebbero potuto essere posti in sede di indagine parlamentare.
Ø
Ancora sulle occasioni perdute
Una breve, necessaria, appendice riguardante l'indagine parlamentare.
Ø
Tesori dilapidati, vasetti multicolore e "aeroplani di cartapesta"
Una panoramica su criteri e strumenti per la sicurezza del volo utilizzati in oltre mezzo secolo nel gruppo Alitalia a confronto con aspetti che necessitano una particolare attenzione da parte degli enti preposti.
Ø
Gestione del Rischio e Sicurezza Aerea
Questo articolo è la traduzione di un briefing preparato dal Comitato Icarus della Flight Safety Foundation e presentato in occasione di un workshop internazionale tenutosi a Ginevra nell’ottobre 1994.
Ø
La Sindrome della Successione
Ancora sul tema dell'avvicendamento di risorse, sul rischio di perdita di know how e di capacità di gestire un sistema ad alta tecnologia. Un primo corollario ai precedenti articoli di questa edizione a cura di Pietro Colucci.
Ø
La pagina sindacale
Considerazioni sui problemi sindacali del personale tecnico delle compagnie aeree nazionali e riflessioni attuali prese dal Forum Unione Piloti.
Un corollario finale a questa edizione.
Ø
Convegno dell'Associazione Valore Uomo [Sorrento 17-20 aprile]
"I Diritti Umani nella Società Tecnologica."
L'intervento del Comandante Renzo Dentesano, coordinatore della Commissione per la Sicurezza nei Trasporti dell'Associazione Valore Uomo.
Ø
Selected Aviation Readings
Several current aviation articles and documents we suggest to dedicated airmen and to concerned air transport users.
You may find in this section selected accident report and other safety related documents.
In this section we address our readers to specific Flight Safety Foundation Bulletins we consider necessary or useful for education and awareness.
 
 
On line: 8 marzo 2002
Ø La controriforma
Un editoriale della rivista Volare è spunto per argomentazioni su fatti e misfatti dell'amministrazione civile nazionale. Con una visualizzazione grafica di una inadempienza agli obblighi ICAO ed una configurazione giuridica di "liability" a carico degli amministratori dell'aviazione civile.
Ø  Commento alla Relazione Riggio
Una serie di osservazioni sulle prime notizie relative ai lavori della Commissione presieduta dal prof Riggio. A cura del Comandante Renzo Dentesano.
Ø  Opinioni a confronto
Alla ricerca della Commissione perduta. Renzo Dentesano commenta varie voci sulle modalità di riorganizzazione dell'aviazione civile nazionale indicando l'inadempenza di fondo nella mancata riforma del Codice della Navigazione affidata alla Commissione istituita con D.M. 118/T del 19 novembre 1998.
Ø Lamenti farisaici
Le evidenti strumentalizzazioni sullo stato della sicurezza del trasporto aereo da parte di alcuni soggetti e le necessarie e precise informazioni riguardo all'argomento Reduced Vertical Separation Minima.
Ø Istanbul 1975, quando l'errore del pilota divenne "fattore umano"
La seconda parte dell'articolo del Comandante Franco De Rosa sulle dinamiche comportamentali dei piloti in volo che racconta le remote origini del CRM.
Il file scaricabile [pdf zippato] comprende anche la prima parte.
Ø Una tragedia americana
La conclusione della vicenda che scosse l'FAA dopo il disastro della Valujet nel racconto di una protagonista, Mary Schiavo, al tempo Inspector General del Department of Transportation degli USA. Il racconto fa parte del best seller "Flying blind, flying safe", di cui Mary Schiavo è autrice.
Il file scaricabile [pdf zippato] comprende anche la prima parte.
Ø Bogus part ovvero "i mercati aeronautici delle pulci"
Un articolo a cura del giornalista Gianfranco Bangone, specializzato in argomenti high-tehcnology, già pubblicato da Panorama all'inizio di Febbraio e ripreso per il sito nella sua edizione originale.
Ø La pagina sindacale
Considerazioni storiche sui problemi sindacali del personale tecnico delle compagnie aeree nazionali e riflessioni attuali prese dal Forum Unione Piloti.
Ø Aviation Selected Readings
A choice of current aviation articles and documents we suggest to dedicated airmen and to concerned air transport users.
You may find in this section selected accident report and other safety related documents.
Starting from this issue we will address our readers to specific Flight Safety Foundation Bulletins we consider necessary or useful for education and awareness.
 
     
 

On line: 11 febbraio 2002


download edizione completa in formato PDF zippato

Ø La Strategia del Margine - il libro  
Ø Comunicato dell'Associazione Nazionale Addetti al Traffico Aereo ai cittadini  
Ø Quando i Controllori ATC parlano la stessa lingua dei piloti  
Ø E le stelle stanno a guardare  
Ø Una tragedia americana  
Ø Partire è un po' morire  
Ø Low cost, low safety  
Ø Privatizzazione: benedizione o maledizione?  
Ø Riflessioni in volo  
Ø Istanbul 1975, quando l'errore del pilota divenne "fattore umano"  
Ø I siti Internet che danno i numeri sugli incidenti dell'aviazione civile  
Ø Ancora sulle statistiche degli incidenti:
quale è stato il risultato del 2001 secondo Aviation Safety Network di Harro Ranter
 
Ø System Safety Management: è possibile anche in Italia?  
Ø La pagina sindacale  
     
  On line: 10 gennaio 2002  
Ø Il Convegno di Calderara di Reno.
Spunto per un commento ad una recente disposizione dell'ENAC
da parte del Com.te Renzo Dentesano e dell'Avv. Pietro Girardi

 

 

  home